Quest’anno è iniziato da poco ma già ci stupisce con avvenimenti che non accadono tanto spesso.
Stiamo parlando ovviamente di Buran, il gelo che dopo aver attraversato tutta l’Europa ora si trova in Italia, colpendo perfino il Sud con l’avvento della neve, lasciando tutti noi meravigliati, ma anche inesperti su come combattere il freddo che ci sta avvolgendo.
Quando le temperature sono basse, oltre ai soliti rimedi comuni, puoi scegliere gli alimenti adatti per sentire meno freddo. Una giusta alimentazione infatti è particolarmente utile d’inverno per fronteggiare gli effetti negativi del gelo.
Alcuni alimenti hanno la capacità di riscaldare l’organismo e di aiutare a contrastare lo stress che può derivare dal freddo. Esistono quindi dei veri e propri cibi anti-freddo che aiutano a stare caldi e anche a rafforzare il sistema immunitario per prevenire i malanni di stagione.
Tra i piatti più indicati per combattere il freddo troviamo sicuramente le zuppe e le minestre.
Ci sono 3 gruppi di alimenti in particolare che sono essenziali per scaldare e completi dal punto di vista nutrizionale: zuppe, vegetali e frutta secca.
Le zuppe e le minestre sono le regine dei pasti invernali, anche perché sono piatti unici facili da preparare, nutrienti e a misura di dieta. E contrastano il freddo come pochi altri piatti.
Le zuppe sono composte prevalentemente da verdure, possiedono una qualità piuttosto rara nella cucina moderna: quella di offrire in un’unica soluzione un piatto ricchissimo in nutrienti (vitamine, minerali, oligoelementi, fibra e antiossidanti). Le minestre, che, a differenza delle zuppe prevedono l’aggiunta di cereali come farro, orzo e riso, apportano più nutrienti se usiamo cereali integrali, e meno calorie di un comune primo piatto. Bastano infatti 50-60 grammi di cereale per ottenere una porzione di minestra, mentre la stessa dose risulterebbe insufficiente per una pasta asciutta. Le zuppe e le minestre, infatti, hanno un elevato potere saziante per la presenza di abbondante acqua e fibra.
I benefici delle zuppe sono molteplici:
– Facili da preparare. Basta aggiungere le verdure in pentola, versare dell’acqua, eventualmente insaporire con spezie, e aspettare che lentamente il calore misceli gli alimenti sprigionando un sapore ogni volta diverso e unico.
– Salutari. Perché ci consentono di fare il pieno di verdure, le quali apportano minerali, vitamine e fibra, indispensabili per la salute. Non dimentichiamo di aggiungere spezie ed erbe aromatiche per arricchire così la zuppa non solo di gusto, ma anche di preziosi antiossidanti.
– Sazianti. L’elevato contenuto di acqua e la presenza di verdure ricche in fibra inducono lo stomaco a distendersi e ci fanno sentire sazi. Gli studi dimostrano che iniziare il pasto con una zuppa induce a ridurre spontaneamente l’assunzione di calorie del 20 percento, per l’instaurarsi di una più precoce sensazione di sazietà.